
RE-LIVE 2020
E’ possibile scaricare le indicazioni per la consegna dei file digitali RE-LIVE 2020 il 20 giugno 2020.A causa del Covid-19 e del conseguente spostamento del convegno internazionale Naples 2020,
E’ possibile scaricare le indicazioni per la consegna dei file digitali RE-LIVE 2020 il 20 giugno 2020.A causa del Covid-19 e del conseguente spostamento del convegno internazionale Naples 2020,
Premio workshop Re-Live 2020Roma 09.07.2020La scorsa settimana si è conclusa la valutazione dei progetti che hanno partecipato al Workshop “Architettura e Tecnologia per l’Abitare” e sono
Giovedì 20 maggio 2020 dalle 17 alle 19 si terrà l’evento “Teknikoi. Un nuovo punto di vista sulla Tecnologia dell’Architettura” un momento di confronto e dibattito sul
Martedì 23 novembre 2021, ore 11.00 – 13.00 si terrà l’evento “A new generation for Architectural Technology. Inchiesta multimediale sul futuro della ricerca e della professione”,
SITdA Giovani intende costituire uno spazio “aperto” e facilmente accessibile dedicato ai soci più giovani, che consenta di raccogliere e valorizzare il loro contributo attraverso la
Si segnalano i Seminari Tematici che si terranno martedì 8 novembre presso la Sala Consigli SDS di Siracusa e online: “COSTRUIRE IN TERRA CRUDA. Burkina Faso.
Dal 15 al 16 Dicembre 2022 si terrà a Bolzano il Convegno Internazionale promosso dall’European Facade Network EFN: The Future Envelope – Towards Zero Carbon Buildings.
In occasione della Assemblea Nazionale della Società Scientifica presso l’Università IUAV di Venezia, lo scorso 24 settembre è stato consegnato il Premio “SITdA Giovani 2022″ al Team vincitore del
Martedì 28 giugno 2022 si terrà a Siracusa nella sala Ferruzza-Romano del Plemmirio il Seminario: Imprese, Città, Architettura: Rivoluzione verde e transizione ecologica. I temi emergenti dal PNRR
Si comunica che venerdì 15 luglio 2022 alle ore 17.00 tramite piattaforma Google Meet e in presenza presso il Dipartimento di Architettura di Napoli, Aula Dante Rabitti, si
Si segnala l’uscita della pubblicazione “Storie di quartieri pubblici. Progetti e sperimentazioni per valorizzare l’abitare”, a cura di Anna Delera ed Elisabetta Ginelli, risultato della call for
Si segnala il Simposio Internazionale “CARE: Cities As creative, crises-Responsive Environments” che si terrà a Bologna dal 29 al 30 Settembre 2022 presso l’Aula Magna della
Sede SITdA
c/o Dipartimento di Architettura DIDA
Università degli Studi di Firenze
via Niccolò, 93 50125 Firenze (IT)
Codice fiscale: 94142130486
Partita IVA: 06827550481