Nome dell'autore: discoringing

Conferenza “Beyond the Conservation of Architectural Heritage: Strategies for Adaptation to Climate Change and Natural and Anthropogenic Risks” 

il 18 ottobre 2025 dalle ore 15:00 alle 18:00 si svolgerà presso il Padiglione Germania all’interno della Biennale di Venezia la Conferenza dal titolo “Beyond the Conservation of Architectural Heritage: Strategies for Adaptation to Climate Change and Natural and Anthropogenic Risks”  organizzato nell’ambito delle attività del Cluster Patrimonio Architettonico. L’evento è patrocinato dalla SITdA. Scarica la locandina

In ricordo di Corrado Baldi

E’ con profonda tristezza che informiamo i Soci della scomparsa di Corrado Baldi, architetto, già professore ordinario di Tecnologia dell’Architettura del Politecnico di Milano, presso la Facoltà di Architettura e successivamente presso la Facoltà di Architettura e Società. Il prof. Baldi ha rappresentato un costante punto di riferimento nella didattica, nella ricerca e nel processo …

In ricordo di Corrado Baldi Leggi altro »

2° Edizione RETURN Academy su “Gestione dei rischi e cambiamento climatico. Strategie per la resilienza degli insediamenti urbani”

Sono aperte le iscrizioni alla 2° edizione del Corso di Formazione RETURN Academy dal titolo “Gestione dei rischi e cambiamento climatico. Strategie per la resilienza degli insediamenti urbani” – promosso dall’Università degli Studi di Napoli Federico II per lo Spoke TS1 “Insediamenti urbani e metropolitani” del Partenariato Esteso PNRR RETURN. La scadenza di presentazione delle …

2° Edizione RETURN Academy su “Gestione dei rischi e cambiamento climatico. Strategie per la resilienza degli insediamenti urbani” Leggi altro »

Seminario “Processo: efficacia e metriche di controllo”

Il 25 luglio 2025 ore 14:30-19:00 presso l’Ex Complesso Santa Chiara, Aula Nivola ad Alghero si svolgerà il II Seminario del Ciclo dedicato al rapporto tra Ambiente, Progetto e Tecnologia, dal titolo: “Processo: efficacia e metriche di controllo”. Il Seminario è il secondo di una serie di incontri tematici con interlocutori privilegiati e stakeholder del …

Seminario “Processo: efficacia e metriche di controllo” Leggi altro »

Workshop di autocostruzione Digital Fabrication. Arundo Donax Gridshell – Call for Participation

Dal 7 al 10 luglio p.v. a Siracusa presso la Riserva Naturale Orientata Saline di Priolo (link maps: https://maps.app.goo.gl/8mo6CK5ZJCNMitq6A    Link sito istituzionale saline di Priolo: https://www.salinedipriolo.it/) si terrà il Workshop di autocostruzione Digital Fabrication. Arundo Donax Gridshell. Il Workshop è organizzato dai proff. Luigi Alini, Sergio Pone, Alessandro Rogora, Giuseppe Fallacara ed è patrocinato da SITdA. La …

Workshop di autocostruzione Digital Fabrication. Arundo Donax Gridshell – Call for Participation Leggi altro »

CALL for PAPER -Conferenza Beyond All Limits 2025

E’ disponibile la Call for paper per la terza edizione della Conferenza Internazionale Beyond All Limits 2025 – Sustainability in Architecture, Planning, and Design, che si terrà ad Ankara (Turchia) nei giorni 16 e 17 ottobre 2025. L’evento è organizzato dalla Çankaya University, in collaborazione con l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”, la Lund University (Svezia) e l’Azerbaijan Technical …

CALL for PAPER -Conferenza Beyond All Limits 2025 Leggi altro »

Workshop RE-LIVE 2025

Sono aperte le iscrizioni al Workshop RE-LIVE 2025. RE-LIVE è un invito a esplorare e ridefinire il ruolo della Progettazione Tecnologica e Ambientale dell’Architettura nelle pratiche più avanzate di rigenerazione urbana. L’iniziativa prende le mosse dalle ricerche attualmente condotte da giovani ricercatori in tecnologia dell’architettura, con l’obiettivo di immaginare spaziurbani più vivibili, inclusivi, equi e …

Workshop RE-LIVE 2025 Leggi altro »

call “Terzi Stati Generali del Patrimonio Industriale”

E’ aperta la call per i Terzi Stati Generali del Patrimonio Industriale, promossi dall’Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale – AIPAI, che si terranno a Bari, Matera e Lecce dal 5 all’8 febbraio 2026. Il congresso, articolato in dieci aree tematiche, intende favorire il confronto tra ricerca, istituzioni e comunità sui temi del Patrimonio Industriale, materiale e …

call “Terzi Stati Generali del Patrimonio Industriale” Leggi altro »

Skip to content