Cluster ABITARE
Coordinatore: ELIANA CANGELLI Università di Roma Sapienza
INTRODUZIONE
Il cluster ABITARE riflette e si interroga sul futuro della casa, e in particolare della residenza sociale, sviluppando una ricerca mirata ad aggiornare le consuetudini, i tempi e le modalità operative del progetto e della costruzione per l’abitare.
TEMI DI INTERESSE
Il cluster assume come riferimenti della riflessione progettuale questioni emergenti quali: i mutamenti comportamentali, l’adattabilità e la pluriprestazionalità degli ambiti spaziali della residenza, le prospettive di evoluzione tecnologico-funzionale e la ridefinizione dei vincoli socio-normativi. Muovendo da questi presupposti, e dalla consapevolezza della necessità di sviluppare una matura visione ecologica dell’abitare capace di confrontarsi con il mondo delle tecnologie digitali, il Cluster si propone di individuare nuovi processi e nuovi metodi produttivi che possano generare operatività realizzative e tettoniche costruttive innovative, favorendo al contempo forme di co-generazione di habitat in armonia con il mondo naturale.
OBIETTIVI E PROSPETTIVE DEL CLUSTER
Obiettivo del cluster è svolgere attività di ricerca allargando e arricchendo il confronto con competenze e saperi provenienti da differenti ambiti disciplinari come l’ecologia, la sociologia, l’antropologia, la medicina, l’economia, la filosofia, la cibernetica. In questo modo si intende, a partire dalle consolidate competenze disciplinari maturate, delineare una modalità di ricerca policompetente in grado di ridefinire i suoi metodi e i suoi obiettivi e tradurre i risultati in strumenti operativi e progettuali secondo “un pensiero progettante”.
PAROLE CHIAVE
Residenza sociale, Ecologia e qualità dell’abitare, Tecnologie digitali, Mass customization e architettura on demand, Open building.
COMPONENTI