header

recycling

Si segnala la Call for Paper della quinta edizione del Convegno Internazionale sul riuso e riciclaggio dal titolo “Il valore della materia nella transizione ecologica del settore delle costruzioni”, che si terrà a Roma il 26 maggio p.v., promosso dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione dell’Università del Molise e il Dipartimento di Architettura e Design del Politecnico di Torino, patrocinato da SITdA. Il Convegno si propone come momento di riflessione e confronto divulgativo sulle più recenti innovazioni di prodotto, processo e procedimento atte a un azzeramento del rifiuto e una riduzione di emissioni dannose, puntando a raccogliere le esperienze più solide e tradizionali per confrontarle con quelle più prefigurative e innovative.

Scadenze
01.03.2023 - Submission full paper
15.03.2023 - Accettazione full paper con eventuale richiesta di integrazione
29.03.2023 - Consegna full paper definitivo
10.04.2023 - Registrazione e pagamento quote di partecipazione
26.05.2023 - V Convegno Internazionale

link al sito

Waterfront Elorina

Venerdì 27 gennaio alle 15:30, nella sede Confindustria di Siracusa (Via Scala Greca, 282) si svolgerà il Seminario "Un dialogo tra linee d'acqua e città. Waterfront Elorina". La SITdA ha concesso il patrocinio all'iniziativa.
scarica locandina

Seminari Siracusa

Si segnalano i Seminari Tematici che si terranno martedì 8 novembre presso la Sala Consigli SDS di Siracusa e online: "COSTRUIRE IN TERRA CRUDA. Burkina Faso. Una biblioteca per la scuola di Baasneere" ore 16.00 e "HOMO FABER. Arquitectura preindustrial del Rincón de Ademuz" ore 17.00 a cura di Camilla Mileto e Fernando Vegas, Universitat Politècnica de València.
scarica locandine

CUBATI

Si segnala la Conferenza CUBÂTI - Cultura della costruzione di qualità: ricerca, innovazione e impresa per la sostenibilità che si terrà il 10 gennaio 2023 presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Palermo. La conferenza offre l’occasione per conoscere obiettivi e strategie del Progetto CUBÂTI cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Programma ENI di Cooperazione Transfrontaliera Italia-Tunisia 2014-2020 e presentare manifestazioni di interesse o proposte di contributi da parte di ricercatori, professionisti e imprenditori del settore e soggetti istituzionali siciliani e tunisini impegnati nella definizione e gestione delle politiche settoriali. La SITdA ha concesso il patrocinio all'iniziativa.
scarica locandina
scarica cartella conferenza
scarica info progetto

CARE

Si segnala il Simposio Internazionale “CARE: Cities As creative, crises-Responsive Environments” che si terrà a Bologna dal 29 al 30 Settembre 2022 presso l'Aula Magna della Biblioteca Universitaria. L’evento è organizzato dal gruppo TRACE del Dipartimento di Architettura dell’Università di Bologna in collaborazione con FAM Fondazione Alma Mater, l'Helsinki Institute of Urban and Regional Studies - University of Helsinki e la Biblioteca Universitaria di Bologna, nell’ambito del progetto Dipartimenti Eccellenti 2017 MIUR. Partendo dalle molteplici intersezioni tra crisi e cura nell'ambiente urbano, il Simposio si propone di raccogliere riflessioni e contributi su come contesti urbani/città consolidate abbiano dimostrato la loro capacità creativa di intraprendere nuovi percorsi e il loro grado di risposta a cambiamenti e sfide inaspettate, mettendo in atto e ispirando tattiche e strategie per affrontare eventuali crisi future. La SITdA ha concesso il patrocinio all'iniziativa.
link all'evento
scarica il programma

Web Managing Board | Regolamento | Mappa del Sito | © SITdA Societa' Italiana della Tecnologia dell'Architettura | dArTe, Salita Melissari, 89124 Reggio Calabria ITALY