E' stato pubblicato per Lettera Ventidue il volume, curato da Francesca Giofrè e Pisana Posocco , dal titolo Donne in carcere. Progetti per Rebibbia.
Un estratto del libro è consultabile al seguente link
Si informano i Soci che nel novembre 2020 si svolgerà in modalità Webinar il 4° Meeting ProArch, che sarà dedicato a "PROGETTO | RICERCA | LINGUAGGI. Progetto architettonico come prodotto di ricerca e possibili strumenti della comunicazione". Il programma, la call for abstract e i template per l'invio degli abstract (scadenza 18 ottobre 2020), sono disponibili qui.
Mercoledì 23 settembre 2020, alle ore 15:00, si svolgerà il webinar REBUILD dal titolo "The Green on the Grey: La natura sulla città". L'incontro sarà l'occasione per approfondire il tema del verde urbano nei percorsi di sostenibilità delle città, della naturalizzazione degli spazi e delle nuove possibilità per i tetti verdi. Registrazione al seguente link: https://info.isopan.it/registrati-per-partecipare-al-webinar-del-23-settembre?utm_campaign=Webinar&utm_source=email&utm_medium=email&utm_content=Rebuild
The Organizing Committee of the HeLLo project final event has been following the continued uncertainties of COVID-19 pandemia for a long time. Although we were eager to organize the conference as a regular in-person event, continuing concerns and travel restrictions make it impossible to ensure the organization of a quality and a comfortable conference with on-site experience. After much thoughtful deliberation, we have reached a consensus on doing the HeLLo conference fully virtual on September 28th, 2020 from 14.30 to 18.30.
The HeLLo project final dissemination and communication event will be mostly grounded on the developed in situ experiment and its results, outcome of the tested internal insulation technologies, in Palazzo Tassoni Estense (Ferrara, Italy), a 15th century listed building. The registration form is available here.
La ricerca “TECH START – key enabling TECHnologies and Smart environmenT in the Age of gReen economy Convergent innovations in the open space/building system for climaTe mitigation” è stata finanziata nell'ambito del PRIN 2017 e ha l'obiettivo di approfondire le opportunità e i vincoli dell’applicazione delle tecnologie digitali all’abitare contemporaneo e al settore delle costruzioni italiano, con un particolare riguardo per quelle caratterizzanti l'ambiente intelligente e i processi di green economy per la mitigazione climatica.
La “1° year Closing Conference - Progetto TECH START”, che si terrà martedì 15 settembre 2020 dalle ore 9.30 alle 12.30, traccia un bilancio sintetico del primo anno di ricerca finalizzato a definire il background culturale, scientifico e tecnico della proposta di ricerca, focalizzando l’attenzione sugli strumenti metodologici coerenti con gli obiettivi che essa propone.
La rete internazionale di scuole di architettura Designing Heritage Tourism Landscapes promuove un convegno internazionale presso l'Università Iuav di Venezia , intitolato "Sense of Past and Sense of Place. Designing Heritage Tourism" . Il convegno si svolgerà a palazzo Badoer dal 14 al 16 settembre 2020. Il suo obiettivo è indagare il rapporto tra patrimonio, fruizione, valorizzazione turistica e progetto alla scala architettonica, urbana e del paesaggio.
Per una descrizione dettagliata dei temi che il convegno si propone di affrontare si rimanda alla pagina web. Allo stesso indirizzo sono indicate le modalità di partecipazione ed è possibile scaricare la call for papers in formato PDF. Coloro che fossero interessati a partecipare, sono invitati a proporre un abstract (min. 1500 e max. 3000 caratteri) in una delle lingue del convegno (italiano, inglese), compilando il modulo online, accompagnato da un massimo di 3 immagini, 5 riferimenti bibliografici e un breve profilo biografico dell'autore, entro e non oltre il 27 marzo 2020. L'accettazione dei contributi sarà comunicata il 27 aprile 2020.
The international network of schools of architecture Designing Heritage Tourism Landscapes promotes and international conference at the Iuav University of Venice entitled "Sense of Past and Sense of Place. Designing Heritage Tourism". The conference will be held at Badoer Palace on 14-16 September 2020. Its objective is to explore the relation between heritage, use, tourist enhancement and the project at the architectural, urban and landscape scale. For a detailed description of the topics that the conference aims to address please refer to the web page.